Gamifiction for More Effective Teaching
Cosa si è perso nell'educazione che, invece, il gioco continua ad avere?
Numero del progetto: 2019-1-CZ01-KA201-061221, Finanziato dal Programma Erasmus+
NEWS DEL PROGETTO


Creative
Entertaining
Complex

Obiettivi del
progetto
- Sostegno agli educatori
- Rafforzare i profili dei professionisti dell'insegnamento
- Rendere i programmi di istruzione e formazione più attraenti e interessantig
- Aumentare la capacità degli insegnanti nell'uso della gamificazione come strumento educativo.
- Migliorare la qualità di apprendimento grazie all'uso del processo di gamificazione adattato alle esigenze degli insegnanti.
Partners
GARRIGUE Z.S.
è un'organizzazione no profit fondata nel 2010 che riunisce insegnanti, lavoratori nel settore dell'istruzione e persone interessate all'apprendimento costante. L'obiettivo generale dell'organizzazione è migliorare la posizione degli insegnanti e dei lavoratori nel settore dell'istruzione. Le attività dei membri club si concentrano su tre argomenti: sviluppo linguistico inglese, sostegno delle attività all'aperto e stile di vita sano.

Střední zdravotnická škola a Vyšší odborná škola zdravotnická, Plzeň, Karlovarská 99
è una scuola di medicina secondaria e college di istruzione medica superiore che offre un'istruzione medica professionale di alta qualità da oltre 70 anni, la quale è molto richiesta sul mercato del lavoro. La scuola è tra le più grandi scuole di medicina regionali della Repubblica Ceca, con circa 930 studenti e 170,altamente qualificati, insegnanti interni ed esterni . Questa scuola ha partecipato a numerosi progetti Erasmus +.

CEIPES - centro internazionale per la promozione dell'educazione e lo sviluppo associazione
è un'associazione senza scopo di lucro. La sua missione è sostenere lo sviluppo sostenibile delle comunità locali e l'emancipazione individuale attraverso l'istruzione e la formazione, i diritti umani e la cooperazione internazionale. CEIPES opera a livello locale, europeo e internazionale in sinergia con oltre 100 organizzazioni. Lo staff CEIPES è composto da molti esperti professionisti con diverse competenze in diversi settori come psicologia, comunicazione, istruzione, cooperazione internazionale, gestione dello sport, informatica, diritto ecc. Questa associazione è stata coinvolta in molti progetti Erasmus + dal 2007.

Liceo Statale "G. Lombardo Radice"
è una scuola superiore con 150 insegnanti e 1450 studenti. Il Liceo ha lavorato su progetti eTwinning, Comenius ed Erasmus + dal 2012. Tutti i corsi del Liceo consentono agli studenti di apprendere lingue avendo come obiettivo lo sviluppo di eccellenti competenze in inglese, francese e spagnolo. La scuola ha ricevuto premi per rappresentazioni teatrali nelle diverse lingue rendendo gli studenti entusiasti di apprendere attraverso il teatro. Il corso socio-economico è stato coinvolto in attività imprenditoriali negli ultimi anni e ha offerto esperienze pratiche a stretto contatto con banche, industrie e il resto del mondo. La metodologia di apprendimento, che segue la logica del "learning by doing", cioè "imparare facendo" ha permesso agli studenti di essere attivamente coinvolti.

CPR GIJÓN-ORIENTE
è un centro di formazione che offre un percorso di sviluppo professionale agli insegnanti di circa 125 scuole, i quali vanno dall'asilo all'istruzione secondaria superiore, oltre a scuole professionali, artistiche, linguistiche e di altro tipo. CPR de Gijon-Oriente coordina un'attività di formazione regionale sull'apprendimento ispirato al gioco. Oltre 100 insegnanti hanno sviluppato abilità e competenze per comprendere e progettare questo percorso per i loro studenti. Circa 25 scuole e oltre 200 insegnanti sono coinvolti in alcuni tipi di formazione degli insegnanti legate alla gamificazione. Questo centro di formazione è stato coinvolto in alcuni progetti Erasmus +.

IES RIBERA DEL TAJO
è una scuola professionale che comprende una comunità di circa 95 insegnanti e più di un migliaio di studenti. La scuola fornisce istruzione secondaria e studi professionali in vari campi, come corsi di computer, amministrazione e studi sulla salute. La scuola ha un forte interesse e sostiene con impegno l'uso delle moderne tecnologie per migliorare l'istruzione, inoltre ha un programma di e-learning,ben consolidato, per studenti. Gli insegnanti utilizzano alcuni strumenti di rinforzo dell'apprendimento come Quizizz, Scape class, Kahoot gamified, in cui gli studenti trovano il gioco o l'applicazione più adatti a loro, sempre per imparare divertendosi. Ha partecipato a numerosi progetti Erasmus +.

PAYDAS EGITIM KULTUR VE SANAT DERNEGI
è un'organizzazione senza scopo di lucro. I membri sono principalmente insegnanti di diversi tipi di organizzazioni educative. Paydas ha come obiettivo la creazione di una politica per i giovani che mira all'inlusione i giovani provenienti da situazioni di svantaggio economico, educativo, sociale, fisico e geografico sostenendoli attraverso attività nei settori dell'educazione, dell'arte, della musica, del teatro, della danza e di altri progetti sociali. Le sue precedenti esperienze hanno fornito all'organizzazione una visione unica degli aspetti pratici dell'implementazione di progetti cofinanziati su larga scala e hanno anche fornito una rete estremamente ampia di organizzazioni collaboratrici da tutto il mondo. L'organizzazione ha fatto parte di molti importanti progetti Erasmus +.

HASAN FATMA ONAL ANADOLU LISESI
è una scuola secondaria i cui i principali settori dell'istruzione sono studi sociali, lingue, matematica e scienze. Vengono inoltre fornite lezioni di arte, educazione fisica, musica e TIC. La scuola ha un alto numero di studenti stranieri provenienti da diverse culture. La scuola purtroppo si trova in una destinazione turistica di rilievo, questa rappresenta un'ulteriore mancanza di motivazione per lo studio e comporta l'abbandono scolastico. Grazie al Progetto "COOLT Methology & Practices for Peace Education", che mira a migliorare la comprensione della pace tra i suoi studenti e sviluppare una metodologia di educazione alla pace e il progetto "Way back to school" la scuola cerca di ridurre il livello di abbandono scolastico. La scuola ha inoltre fatto parte di altri progetti di gamificazione come "Giochiamo per imparare", "Stemification", "Gamification Europe" ecc. Anche questa scuola partecipa a molti progetti Erasmus +.
Articoli Recenti
Cosa dicono gli esperti della gamificazione?
Il gioco è l'arte e la scienza di coinvolgere il pubblico in un percorso che miri alla propria crescita personale.
L'uso dei giochi e di approcci simili al gioco al fine di risolvere i problemi e migliorare la qualità dell'esperienza.